
È vero che posso trasmettere la carie a mio figlio?
Aggiornato il 04 febbraio 2025
Ma è possibile trasmettere la carie? La carie è contagiosa? Quando parliamo di questa patologia, entrano in gioco molti fattori. Un ruolo fondamentale è quello dei batteri: senza di loro, infatti, la carie non si può formare. Ma questi microrganismi cariogeni sono già presenti quando nasciamo? La risposta è no. Alla nascita i batteri responsabili della carie non si trovano nel cavo orale del bambino. Ecco come si trasmettono.
Quando i genitori trasmettono amore…e non solo
I genitori trasferiscono il loro affetto e calore ai bambini, ma purtroppo possono trasmettere anche altro. Infatti, spesso sono proprio i genitori a “trasmettere la carie”, o, per meglio dire, a trasmettere al bambino i batteri cariogeni (cioè responsabili della carie). Il passaggio di questi microrganismi orali dall’ adulto al bambino, può avvenire già durante i primi mesi di vita. A quale genitore non è capitato di assaggiare le pappe prima di imboccare il proprio figlio, oppure di mettere in bocca il ciuccio pensando di pulirlo? Purtroppo questo scambio di saliva, che può sembrare innocuo, può comportare un maggiore rischio di carie per i più piccoli. Infatti, è proprio nella saliva che sono presenti i batteri. Trasferendo la saliva dalla bocca del genitore a quella del bambino, passano anche i batteri.
L’igiene orale dell’adulto influenza la salute del bambino
Quando l’adulto che si occupa del bambino, in particolare la mamma, ha un’igiene orale insufficiente, la concentrazione di batteri è più alta e più aggressiva. Ecco perché curare l’igiene orale sia durante la gravidanza e dopo la nascita del bambino può ridurre il rischio di trasmettere al piccolo i batteri patogeni.
Quando l’adulto ha avuto molte carie, e magari ne soffre ancora, è molto più probabile che anche il cavo orale del bambino venga colonizzato dai batteri, prima ancora che i denti erompano.
Come ridurre il rischio di trasmettere la carie
Per evitare che i batteri colonizzino la bocca del bambino, soprattutto quando intorno ai 6 mesi di età spuntano i primi dentini, ci sono delle buone abitudini da coltivare:
- I batteri vengono trasmessi attraverso lo scambio della saliva, che dall’adulto passa nel cavo orale del bambino, attraverso il cucchiaio, i ciucci o il biberon che spesso viene messo in bocca dalla mamma o dal papà. È meglio evitare, per quanto possibile, di contaminare con la propria saliva gli oggetti che poi utilizza il bambino.
- Quando l’adulto si prende cura della propria igiene orale, la quantità di batteri diminuisce e di conseguenza anche il possibile trasferimento al bambino. Per questo è importante spazzolare bene i denti e usare il filo interdentale quotidianamente.
Se anche tu hai un figlio piccolo, puoi curare al meglio la tua igiene utilizzando dei prodotti indicati per la prevenzione della carie. Inoltre puoi scoprire come spazzolare i dentini dei più piccoli nel modo più corretto, per un sorriso sano fin dai primi passi!
Hai bisogno di consigli o hai qualche dubbio? Scrivi in Live Chat, siamo pronti ad aiutarti.