Gengive e malattie respiratorie: c’è davvero un legame? - Sorrisodeciso: il filo diretto col tuo dentista
Salute generale e salute della bocca
17 Aprile 2025

Gengive e malattie respiratorie: c’è davvero un legame?

Tempo di Lettura: 2min 22sec

Negli ultimi anni, sempre più studi hanno cercato di capire se esista un collegamento tra le gengive e le malattie respiratorie. I problemi gengivali (come la parodontite) e i problemi respiratori, come asma, polmonite o BPCO (una malattia cronica dei polmoni) sono correlati tra loro? Anche se i risultati non sono ancora del tutto chiari, le ricerche stanno andando in una direzione interessante.

Cosa hanno in comune i denti e i polmoni?

A prima vista, denti e polmoni sembrano due mondi lontani. Ma non è proprio così. La parodontite è un’infiammazione cronica delle gengive causata da batteri. Questi batteri, se non rimossi con una buona igiene orale, possono accumularsi e finire anche nelle vie respiratorie, specialmente nelle persone più fragili o con malattie già presenti.

Alcuni studi suggeriscono che questi batteri possano contribuire a peggiorare malattie come la BPCO o la polmonite. Questo perché sia le malattie polmonari croniche che la parodontite hanno una cosa in comune: l’infiammazione. Quando c’è un’infiammazione continua, il corpo è più stressato e più vulnerabile.

Gengive e malattie respiratorie: cosa dicono gli studi?

  • Alcuni ricercatori hanno notato che chi ha problemi gengivali potrebbe avere un rischio più alto di sviluppare malattie respiratorie.
  • In uno studio, chi non si prendeva cura dei propri denti aveva anche più probabilità di avere la BPCO.
  • Altri studi hanno esaminato il legame tra salute delle gengive e asma o polmonite, trovando possibili collegamenti
  • Tuttavia, alcune ricerche recenti hanno trovato solo una debole connessione, quindi il dibattito è ancora aperto.

Un altro aspetto interessante riguarda i farmaci per l’asma. Alcuni spray (come i corticosteroidi inalatori) sembrano influenzare negativamente la salute delle gengive, anche in persone che non hanno mai avuto problemi parodontali.

Come proteggere la salute delle vie respiratorie e della bocca

Anche se non c’è ancora la certezza assoluta che prendersi cura dei denti prevenga direttamente le malattie respiratorie, una buona igiene orale resta fondamentale. Lavarsi i denti due volte al giorno, usare il filo interdentale e fare controlli regolari dal dentista può non solo mantenere il sorriso sano, ma forse anche aiutare a proteggere i polmoni.

La bocca è una porta d’ingresso per tutto il corpo. Prendersene cura non fa bene solo ai denti, ma anche alla salute generale.

Hai dubbi o domande? Scrivici in Live Chat, siamo pronti ad aiutarti!

iscriviti alla nostra
newsletter