Salute delle gengive e cuore: 3 cose che forse non sai
Tempo di Lettura: 2min 48sec
La salute delle gengive e il cuore sono strettamente collegati. Infatti, quando mantieni denti e gengive sane non solo stai facendo del bene alla tua bocca, ma proteggi anche la salute di tutto l’organismo, tra cui anche il cuore e tutto il sistema cardiovascolare. La parodontite, un’infiammazione che colpisce le gengive e l’osso intorno al dente, è in grado di interferire con altre patologie, per esempio con il diabete. In questo articolo puoi scoprire 3 fatti riguardo la correlazione tra l’infiammazione delle gengive e la salute del cuore, ma prima, partiamo con una definizione di queste malattie.
Cosa è la parodontite |
La parodontite è una patologia cronica e degenerativa dovuta all’accumulo di placca, che comporta la distruzione del parodonto (cioè i tessuti di supporto del dente). Insorge soprattutto negli adulti (tra i 35 e i 45 anni), tuttavia può colpire anche soggetti più giovani. Se non viene trattata, la parodontite può portare alla perdita dei denti. |
Le malattie cardiovascolari |
Le malattie cardiovascolari sono un gruppo di patologie che colpisce il cuore e i vasi sanguigni, come per esempio l’infarto, l’angina pectoris oppure l’ictus. Diversi fattori come il fumo, l’obesità e l’ipertensione possono aumentare il rischio di incorrere in queste malattie, che causano il 31% dei decessi annuali nel mondo. |
1) L’infiammazione delle gengive può compromettere la salute del cuore
La ricerca scientifica ha confermato che la malattia parodontale può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari. La placca presente sui denti infatti, scatena non solo un’infiammazione a livello delle gengive, ma anche una risposta infiammatoria generale nel corpo. Questo meccanismo comporta un maggior rischio di sviluppare le placche aterosclerotiche che causano infarti o ischemie.
2) La parodontite e le malattie cardiovascolari hanno gli stessi fattori di rischio
Come sottolineato anche dall’EFP (European Federation of Periodontology), i principali fattori di rischio per le le malattie cardiovascolari includono il fumo, l’ipertensione, alti livelli di colesterolo o trigliceridi, l’alterato metabolismo del glucosio e l’obesità. Alcuni di questi sono anche fattori di rischio per la parodontite. Combattere questi fattori di rischio seguendo una dieta sana, facendo movimento e smettendo di fumare, può quindi migliorare sia la salute delle gengive ma anche quella del cuore.
3) I trattementi dal dentista possono diminuire il rischio di problemi al cuore
La terapia parodontale e una buona igiene orale aiutano a prevenire le malattie cardiovascolari. In caso di parodontite, sottoporsi a un trattamento come la levigatura parodontale può quindi aiutare non solo a proteggere la salute dei denti, ma anche quella del cuore. Secondo gli studi, infatti, i pazienti a rischio di malattie cardiovascolari che si lavano i denti due volte al giorno e hanno una buona routine di igiene orale possono avere meno rischi di eventi acuti.
Se soffri di problemi cardiaci o malattie cardiovascolari, l’igiene orale è ancora più importante. Sottoponiti a dei controlli regolari dal dentista e a delle sedute di igiene orale professionale; ricorda di comunicare sempre i farmaci che prendi o se hai avuto dei cambiamenti nel tuo stato di salute.
Hai dubbi o hai qualche domanda? Siamo pronti ad aiutarti in Live Chat.